
Salsiccia di Cragno – Salsiccia Carniolana – Kranjska Klobasa
La Salsiccia di Cragno, o salsiccia carniolana (nome originale sloveno: kranjska klobasa) è un’icona della tradizione culinaria slovena. Questa salsiccia di maiale, dal sapore ricco e affumicato, ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall’Unione Europea, un traguardo che testimonia la sua autenticità e il legame con il territorio della Carniola (Kranjska in sloveno), regione storica dell’Austria-Ungheria.
Ricetta per la salsiccia di Cragno
La sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, prevede l’utilizzo esclusivo di carne di maiale, con una percentuale massima del 20% di pancetta. L’aggiunta di sale marino, aglio, pepe nero e salnitro conferisce alla salsiccia il suo gusto caratteristico. La carne viene tagliata a pezzi di dimensioni precise e insaccata in budello naturale, per poi essere affumicata a caldo e stagionata.
Come si serve la salsiccia di Cragno
La kranjska klobasa viene tradizionalmente servita in coppia, legata da uno stecchino di legno, accompagnata da pane fresco, crauti o rape acide, senape e rafano grattugiato – spesso accompagnata anche da un bicchiere di birra.
Questo piatto semplice ma gustoso rappresenta un’esperienza culinaria autentica, capace di raccontare la storia e la cultura della Slovenia.