UFFICIO TURISMO, SPORT E CULTURA DI KAMNIK
Cosa vedere in questa città?
Scopri la città


IMMAGINI DEL CASTELLO
La cittadina ai piedi delle rovine di un complesso di due castelli vi attende per essere esplorata. Venite a vedere:
Castel Minore (Mali grad) – il punto più alto della città con una cappella romanica a due piani e una cripta unica in Slovenia. Il complesso del castello e la cappella risalgono all’XI secolo;
Castel Vecchio (Stari grad) – le rovine del castello sul monte Bergantova gora, da dove si gode di una vista meravigliosa sulla città e sui suoi dintorni;
il Monastero francescano e la Cappella del Santo Sepolcro – sin dalla sua fondazione nel XV secolo, il monastero è stato ricostruito molte volte; ora ospita una biblioteca con incunaboli e la traduzione slovena della Bibbia e del Pentateuco di Dalmatin; qui si trova anche la Cappella del Santo Sepolcro, progettata dal famoso architetto Jože Plečnik;
Šutna – è la via più pittoresca con una fila di case medievali; l’area è limitata ai pedoni ed è contrassegnata con delle targhe commemorative in memoria dei cittadini importanti di Kamnik;
San Nicola sopra Tuhinj (Sveti Miklavž nad Tuhinjem) – sulla collina Gora si trova la cappella gotica di San Nicola con il suo campanile indipendente, le mura e la torre di difesa contro i Turchi. Anche la vicina canonica con la sua cucina a fuoco aperto (cucina nera) e le minuscole stanze, merita una visita.
La Casa natale di Rudolf Maister– il primo museo indipendente dedicato alla vita e all’opera del patriota sloveno, generale, lavoratore culturale, poeta e bibliofilo Rudolf Maister-Vojanov;
Casa Lectar – l’arredamento del soggiorno della casa, dove ora si trova l’azienda di candele Svečarna Stele, è stato progettato dall’architetto sloveno Jože Plečnik, che ha lasciato anche diversi suggerimenti riguardo alla decorazione delle candele, secondo i
quali ora vengono realizzate le cosiddette candele di Plečnik.
PATRIMONIO IN MOSTRA
Gli eccezionali musei e gallerie municipali illustrano un particolare rapporto con il passato:
Museo Intermunicipale di Kamnik – il Castello di Zaprice offre mostre permanenti e temporanee che esaltano il ricco patrimonio culturale di Kamnik;
Galleria Miha Maleš – espone le opere del pittore e artista Miha Maleš di Kamnik nelle stanze di una casa borghese con i soffitti a volta;
Museo Sadnikar – rappresenta la prima collezione museale privata in Slovenia, con numerosi oggetti diversi: armi medievali, antiche porcellane, oggetti sacri e profani e tappeti persiani;
Casa museo Casale di Budnar – un museo vivente unico nel villaggio di Zgornje Palovče sopra Kamnik, allestito in una delle case più antiche della zona. Con la sua “cucina nera” a focolare aperto, la minuscola stanza da letto rustica e le altre caratteristiche, conserva lo stile di vita nel villaggio di una volta.